9 MAGGIO FINISSAGE AL GHETTO

ALBANESE VOTA ANTONIO

http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=42288&IDCategoria=1

Ancora qualche giorno per fare un salto alla Ermanno Tedeschi Gallery, una galleria  internazionale che nella sede di Roma ripropone 6 artisti per il suo SPRING SHOW.

Il percorso si inaugura con “l’arte sacra” di Giovanni Albanese. Non ha paura del fuoco Giovanni Albanese e ci scherza, illuminando un candelabro che ricorda archetipi d’ebraismo votivo. Come custode di antichi riti accende candele o lampadine ma in realtà è innovativo il suo operato e si incentra nell’ambito della ricerca d’avanguardia il suo linguaggio. Nella Galleria di Ermanno tuttavia Albanese richiama con ironia anche prassi di buona politica napoletana e realizza “Vota Antonio”  con un vecchio megafono dove rimbomba  palese il suo voto popolare.

MAGNANI BOSCOL’itinerario continua con Magnani Olivia che ci regala un bouquet di Primavera. Olivia, nipote della celebre attrice, presenta alcuni pastelli su carta lucida  e leggera, fruscianti al tocco dove traspaiono fiori impalpabili  e delicati . Il suo “Bosco” fiorisce di rosa e “impollina come ape invisibile” (F.Bologna) Immersa nella primavera dei sui colori, ci fa dono di due danzanti fogli fioriti, bouquet che si lanciano di mano in mano e si respirano.

Nel rielaborare  magistralmente materiale d’uso quotidiano Moshe Gordon che manipola la storia di pagine e diari affianca Cristiano Petrucci che illumina palline da ping pong con gesto ironico e creativo, mentre Nicola Bolaffi spennella “Presagi” e articola “Segni danzanti”. Per ultimo, Dan Rec  e l’urban style, New York e la sua gente.

DAN REC NY.jpg2

C’è  forse Hopper dietro le immagini di Dan? Chissà ma di certo non il suo silenzio o il sentimento di solitudine e di sogno infranto americano  piuttosto i rumori delle strade, le azioni quotidiane, il clacson assordante. C’è gente che aspetta un taxi,o un postino in bicicletta: gesti di epopea cittadina e immagini trasfigurate in pennellate che riconducono a una New York indietro nel tempo, dove l’artista inquadra con il colore dettagli sfuggiti al normale tran tran.

Questa voce è stata pubblicata in ARTE CONTEMPORANEA. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *