Natura e storia: VISITA ALL’ORTO BOTANICO sulle tracce dell’enigmatica Cristina di Svezia:
Cristina trascorse gli ultimi 30 anni della sua appassionata vita a Roma.
A Palazzo Corsini/Riario c’è l’unica testimonianza del suo lungo soggiorno.
In quello che era un tempo il parco della residenza romana della regina che rinnegò trono e religione, è oggi possibile visitare l’Orto botanico, un giardino di 12 ettari che tra palme, bambù, querce secolari e platani offre una splendida vista della città..
Per un tour itinerante invece: l’enigmatica Cristina di Svezia : PORTA DEL POPOLO/ PIAZZA VITTORIO
Sulla sommità della facciata interna della Porta del Popolo, una targa realizzata per iniziativa di papa Alessandro VII Chigi ricorda l’arrivo di Cristina a Roma nel 1655.
Nei giardini di Piazza Vittorio invece è stata ricostruita la cosiddetta Porta Alchemica, la sola sopravvissuta delle 5 porte di Villa Palombara.
Secondo una leggenda pare che sia stata edificata proprio come celebrazione di una trasmutazione avvenuta nel laboratorio di Cristina.
Infine nella Basilica di San Pietro è possibile vedere –realizzato da Carlo Fontana- il monumento funebre di Cristina, sepolta nelle Grotte Vaticane.