LE SANTE CRISTIANE-prima visita Santa Susanna: una doppia storia

App.to davanti alla chiesa di S. Susanna ore 16,00 22 SETTEMBRE

 La storia di Susanna e dei 2 vecchioni è la più eccitante che la Bibbia ci abbia tramandato. Occupa un solo breve capitolo del Libro di Daniele. E’ sopravvissuta non in ebraico ma in due versioni greche: è dunque apocrifo, che i cristiani  però hanno ritenuto ispirato nonostante le polemiche sulla sua autenticità.

Agli inizi del III sec. la storia di Susanna ha raggiunto la capitale e per la prima volta diventa oggetto dell’arte occidentale.

Il debutto nei dipinti delle catacombe. Sulla volta dell’arcosolio nella cripta di sant’Eusebio alle catacombe di san Callisto, nella cappella greca della catacomba di Priscilla in via Salaria e nell’arcosolio di Celerina nella catacomba di Pretestato.

Giungendo a Roma entra a far parte della storia e dà vita al paradigma della sopravvivenza della cristianità come corpo organizzato di individui,come ecclesia.

L’esegesi si trasforma e la vita di Santa Susanna si incrocia con le vicende della tetrarchia del terribile Diocleziano

Appuntamento all’ingresso della basilica di Santa Susanna, capolavoro del Maderno.

A SETTEMBRE

E inoltre :Santa Sabina, Santa Pudenziana, Santa Prassede..

http://www.santasusanna.org/

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.santasusanna.org%2F

 

 

Questa voce è stata pubblicata in TOUR DELLE DONNE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *