Che ruolo ebbero queste donne importanti del I Impero? Che influenze porteranno nella lunga storia delle donne e a Roma?
Livia, first lady della casa di Augusto, è chiamata da Caligola Ulixem stolatum alludendo alla sua personalità di donna calcolatrice.
Nei lunghi anni della sua influenza politica tuttavia mutò l’immagine della donna nell’Impero e nella storia delle donne.
(cenni a Ottavia: Ottavia “Un prodigio di donna-scrive Plutarco- e dotata, oltre che di rara bellezza, di dignità e di intelligenza” tale insomma da rappresentare per tutti “un’ancora di salvezza e di concordia” In più occasioni evitò la guerra civile fra il fratello Ottaviano e il marito Marco Antonio, che il primo le aveva imposto e che lei amò e rispettò fino ai limiti dell’umiliazione)
Giulia “la pedina di vetro” fu una femminista ante-litteram. L’unica figlia di Augusto, prima amatissima dal padre sarà poi relegata a Ventotene dal padre stesso.
Perché? Cosa combina Giulia da non meritare neppure la sepoltura nel mausoleo di famiglia? Secondo una leggenda a Torre Giulia trascorse gli ultimi anni della sua vita con la madre che la segue in esilio volontario.
Questo e molto ancora lo racconteremo durante una visita all’Ara Pacis, dove inoltre è ospitata una mostra sulla bellissima Audrey Hepburn.
Costo della visita 7,00
Biglietto 10,00