Tariffe: I nostri itinerari scolastici hanno tutti costo di 5,00 euro mezza giornata e di 7,00 euro giornata intera a bambina/o. Il servizio prevede una guida ogni 25 alunne/i.
Per le/i docenti, bambine/i diversamente abili e le/ i loro accompagnatori il servizio è gratuito.
I biglietti d’ ingresso in alcuni musei, monumenti e aree archeologiche sono gratuiti per docenti ed alunne/i previa presentazione in biglietteria della lista dei partecipanti all’ escursione, su carta intestata della scuola, con firma in originale del dirigente scolastico. Molti siti necessitano la prenotazione che è esclusa dalla tariffazione su indicata.
Lezione propedeutica: Quando possibile proponiamo una lezione propedeutica a scuola,riproduzioni di opere d’arte, immagini, ecc.. anticipando alla classe il senso, il significato e i contenuti della visita, creando un interesse al percorso vero e proprio, coinvolgendo anche, nel caso di scuole primarie, i/le ragazzi/e in attività di disegno attinenti al percorso che verrà fatto.
Altre proposte: Possiamo anche accogliere e sviluppare proposte di visite e percorsi suggerite dalle/i docenti, per integrare i programmi scolastici di storia, arte e letteratura con visite guidate specifiche e in linea con i contenuti e le tematiche affrontate a scuola.
Materiale didattico: Dopo la visita guidata saranno fornite schede didattiche agli/alle insegnanti per lavorare in classe (questionari, giornalini di classe, mappe , cacce al tesoro).
Visite guidate:
- Foro Romano
- Colosseo
- Passeggiata ai Fori Imperiali
- Galleria Borghese (speciale)
- Catacomba di Domitilla (speciale)
- Piazza Navona e dintorni
- Castel Sant’Angelo
- Caravaggio a Roma
- Basilica e Piazza San Pietro
- Musei vaticani
- Museo preistorico ed etnografico L. Pigorini
- Museo dell’Alto Medioevo
- Museo Egizio – Musei Vaticani
- Museo Etrusco di Villa Giulia
- Cimitero dei Poeti e Memorial Keats and Shelley House
- Senato (È possibile visitare il Senato ogni primo sabato di ogni mese. Si può abbinare la visita del Senato a un altro percorso)
- Visite alle mostre in corso (Vermeer, ecc.)
- Percorsi originali
Percorsi Didattici specifici
-percorso preistorico: Museo preistorico ed etnografico L. Pigorini (III elementare)
-percorso alto medioevo: Museo dell’Alto Medioevo “Tra dame e cavalieri”
-percorso Riforma e Controriforma ( V elementare)
-Le più grandi civiltà del mediterraneo:-Romani- Etruschi -Egiziani
CHIEDI IL MODULO