1 Passeggiata scellerata: dalle Vestali all’entourage dei Borgia
Una curiosa parola accomuna le grandi donne di Roma antica le sacerdotesse di Vesta, le donne dell’entourage dei Borgia e Tullia: “SCELLERATE”
L’itinerario parte dalla terrazza del Colosseo dove si accennerà della posizione delle donne romane nell’anfiteatro, si racconterà della madre di Commodo e di Eppia, le gladiatrici, ci sposteremo poi nelle vecchie stradine della Suburra per finire nella cosiddetta via scellerata: la salita Borgia. Cosa hanno in comune queste donne e questi luoghi?
Lo scopriremo assieme durante una passeggiata “scellerata”.
Appuntamento con una candela ore 16,30 alla Terrazza del Colosseo (sopra metro Colosseo)
DATE 19 novembre- 4 dicembre
2 Passeggiata scellerata: Exesto: le donne fuori!
Si narra che un littore in alcune liturgie sacre gridasse:
[Exesto]Fuori il prigioniero, lo straniero e…la donna !
Esposta presso la colonna Lattaria nel Foro Olitorio la donna nasce “scellerata”, comincia dalla nascita a combattere la sua battaglia per la vita. Sarà tagliata fuori dai riti sacri, non ha una casa propria né un suo patrimonio, le è vietato bere il vino, la sua natura è “domiseda”e per riservatezza non può avere un nome personale. Venite a scoprire perché durante una passeggiata raccontata dal Foro Olitorio passando intorno al Circo Massimo fino al Campidoglio.
Appuntamento davanti la Chiesa di San Nicola in Carcere 0re 16,30
DATE 26 novembre- 3 dicembre
3 Passeggiata scellerata: vietato il vino! (con apericena e vino di qualità)
“Scellerata la donna che beve vino”.
Il rituale del convivio romano e quello del simposio non ammetteva la presenza delle donne…se non le“scellerate”: le etere, le prostitute; a differenza delle etrusche che potevano banchettare allegramente.
Si narrerà il rito del banchetto, il “tryphé” dal mondo greco-romano all’etrusco passeggiando tra le viuzze del quartiere Monti dove ci accoglierà un caloroso banchetto conviviale.
Appuntamento ore 18,00 venerdì Piazza degli Zingari(metro Cavour)
DATE venerdì 18 novembre 2-16 dicembre
4 Passeggiata scellerata: Il cimitero dei poeti e degli artisti “scellerati”
L’avventuriero SHELLEY , il giovane poeta Keats l’esibizionista Dario Bellezza, l’amica di Pasolini, Amalia Rosselli e poi Gramsci, la famiglia Marconi…sono stati considerati tutti scellerati!
Perché?
La storia di questo cimitero nasconde la risposta.
Acattolico ma detto “degli Inglesi” è insieme a quello di Staglieno (Torino) e di Père Lachaise (Parigi) uno dei cimiteri artistici più suggestivi al mondo, ricchissimo di memorie letterarie ci accoglie con un’atmosfera di pace, oasi di tranquillità in mezzo traffico della vita cittadina.
Appuntamento all’ingresso in via Caio Cestio, 6
DATE domenica 20-27 novembre ore 10,00