prossimamente VISITA TEATRO E APERITIVO
CARI AMICI,QUESTA VOLTA VI PROPONGO UNA VISITA DAVVERO ECCEZIONALE: LA BELLISSIMA VILLA BORGHESE OSPITA LA SUA COLLEZIONE ANTICA, CHE NAPOLEONE COMPRA NEL 1807. COME SE NON BASTASSE LA BELLEZZA DELL’ANTICO, UN ATTORE DELLA COMPAGNIA DEL TEATRO DI ROMA CI ACCOMPAGNERà CON LA SUA VOCE CALDA E SUADENTE INTERPRETANDO UNA VOLTA L’IMPERATORE NAPOLEONE, POI NARRANDOCI LA STORIA DEGLI ERMAFRODITI E DEI GALLI E PER FINIRE IN UN GIRO DI DANZA L’INCREDIBILE STORIA DELLE BACCANTI CHE INVASATE CEDEVANO AL RICHIAMO DIONISIACO ABBANDONANDO TUTTO DELLA LORO VITA QUOTIDIANA.
Dopo 200 anni la splendida collezione di arte antica torna a casa! L’infelice “svendita” a opera di Camillo al cognato Bonaparte, considerata “vergognosa” dal Canova, che studiò qui l’antico; è frutto di uno scambio che costituisce una macchia incancellabile della storia del museo Borghese.L’itinerario della nostra associazione per la prima volta vi propone una VISITA TEATRALE: un attore della compagnia del Teatro Reale ci accompagnerà durante il percorso espositivo arricchendo con versi, racconti e parole la bellezza della collezione del Louvre. Sarà Napoleone in persona a parlare e la sua bramosia di potere con la quale conquisterà le antichità borghesi; poi il Simposio di Platone ci racconterà la storia del mito dell’ermafrodito, metà uomo, metà donna.Ma il nostro itinerario continua sulla scia dei racconti e delle azioni spregiudicate di Scipione Borghese il vero fondatore della Villa Borghese; fino al racconto di Paolina e nel finale, girano attorno al Vaso Borghese, capolavoro dell’arte neoattica, le danze e i canti delle menadi invasate ci accompagneranno nel percorso con le parole delle “Baccanti “di Euripide.